13/05/2025 Seminars

09:30 - 09:50

Il ruolo del chimico di processo nell’era del Safe & Sustainable by Design

Un approccio olistico alla progettazione dei processi e al pensiero strategico è la base per l'identificazione, lo sviluppo, l'industrializzazione e la commercializzazione dei prodotti. Questo è particolarmente vero nel settore farmaceutico, che presenta uno dei peggiori valori di Process Mass Intensity (PMI) e i costi di gestione dei rifiuti più elevati nell'industria chimica.La proprietà intellettuale (IP), le considerazioni sui costi, l'affidabilità della catena di approvvigionamento e le metriche di sostenibilità devono essere integrate nella progettazione dei processi per garantire la sostenibilità aziendale a lungo termine. L'ottimizzazione dei processi è sempre più guidata dall'automazione e dalla miniaturizzazione per lo screening rapido, evolvendo dai tradizionali Design of Experiments (DoE) al Bayesian Machine Learning (BML) e ad altre metodologie avanzate. L'idea che i processi sostenibili siano intrinsecamente più costosi di quelli convenzionali è un falso mito, che riflette semplicemente una resistenza al cambiamento. In realtà, con un adeguato sviluppo, i processi sostenibili possono portare a risparmi sui costi, maggiore efficienza e ridotto impatto ambientale, trasformandoli in un vantaggio strategico anziché un onere finanziario.

A holistic approach to process design and strategic thinking are the basis for the identification, development, industrialization, and commercialization of goods. This is particularly true in the pharmaceutical sector, which has one of the worst Process Mass Intensity (PMI) values and the highest waste management costs within the chemical industry. Intellectual property (IP), cost considerations, supply chain reliability and green metrics must be integrated into process design to ensure long-term business sustainability. Process optimization is increasingly driven by automation and miniaturization for rapid screening, evolving from traditional Design of Experiments (DoE) to Bayesian machine learning and other advanced methodologies. The belief that green processes are inherently more expensive than conventional ones is a misconception and it’s merely reflects a resistance to change. In reality, sustainable processes, with the proper development, can lead to cost savings, improved efficiency, and reduced environmental impact, making them a strategic advantage rather than a financial burden.

 

Speaker

09:50 - 10:10

CDR Pompe – Storia & Innovazione

CDR Pompe è un’azienda Storica Italiana attiva nel mondo delle Pompe Centrifughe a trascinamento magnetico e a tenuta meccanica. Il nostro principale focus è quello di progettare pompe in grado movimentare liquidi pericolosi, corrosivi e tossici nella massima sicurezza e affidabilità. Noi non ci limitiamo a seguire l’evoluzione del settore; la guidiamo. Con una visione orientata al futuro, ci impegniamo in CDR a sviluppare le migliori soluzioni per i nostri clienti in tutto il mondo. In CDR, il cliente non acquista semplicemente una pompa; investe in una partnership duratura, arricchita da un supporto impeccabile, innovazione continua e un impegno incrollabile verso l’eccellenza. Trova in noi un punto di riferimento costante e siamo onorati che questo accada.

CDR Pompe is a historical Italian company in the world of centrifugal magnetic drive and mechanical seal pumps. Our main focus is to design pumps capable of handling hazardous, corrosive and toxic liquids with maximum safety and reliability. We don’t just follow the evolution of the sector; we drive it. With a future-oriented vision, we are committed to develop the best solutions for our customers worldwide. At CDR, the customer doesn’t simply buy a pump; he invests in a lasting partnership, enriched by impeccable support, continuous innovation and an unwavering commitment to excellence. He finds in us a reliable point of reference and we are proud of it.

Speaker

09:50 - 10:10

SVHC e necessità dell’industria

Per affrontare il problema delle sostanze SVHC (Substances of Very High Concern), ovvero sostanze chimiche che presentano un elevato livello di preoccupazione per la salute umana e l'ambiente, nel settore chimico è essenziale adottare un approccio innovativo e sostenibile, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Queste sostanze, identificate dall'Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA), possono avere effetti nocivi e necessitano di un monitoraggio scrupoloso. Un passo imprescindibile è rappresentato dall'investimento in ricerca e sviluppo, volto a trovare alternative sicure a tali sostanze, promuovendo la chimica verde e i materiali biobased. L'economia circolare può offrire soluzioni efficaci per ridurre l'uso di sostanze pericolose, promuovendo il riciclo e il riuso dei materiali chimici. È inoltre cruciale garantire la conformità normativa lungo tutta la supply chain, monitorando l'uso delle sostanze chimiche e gestendo adeguatamente le informazioni tramite software di tracciamento. La formazione e la sensibilizzazione, sia interna che esterna, sono fondamentali per diffondere una cultura della sostenibilità e della sicurezza. Le collaborazioni tra industrie, istituzioni di ricerca e autorità possono accelerare lo sviluppo di soluzioni condivise. Attraverso queste strategie, le aziende chimiche possono affrontare le sfide poste dalle SVHC e trasformarle in opportunità di innovazione, rispondendo alla crescente domanda di sostenibilità nel mercato globale.

Speaker

10:10 - 10:30

Applicazioni di LCA nella chimica industriale: peculiarità, opportunità e potenziali sviluppi

La valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, LCA) rappresenta l’approccio più completo per l’analisi di carichi ambientali relativi ad un prodotto o un processo, e la sua applicazione sta conoscendo ambiti sempre più ampi. È stato dimostrato che questa metodologia è strettamente collegata all’industria chimica, fin dai suoi primi tentativi. Attualmente, è ampiamente utilizzata da molte aziende chimiche come strumento utile a monitorare e perfezionare le proprie prestazioni, ma anche per rilasciare dichiarazioni di tipo quantitativo e certificazioni ambientali (mentre altre metriche Green possono essere utili come metodi di screening). Tutti i settori chimici possono essere indagati mediante questo approccio, e molti prodotti e processi sono in effetti già stati – almeno in parte – analizzati. La valutazione del ciclo di vita, utilizzata ad uno stadio preliminare di sviluppo di una nuova tecnologia (c.d. “at early stage”) rappresenta un interessante strumento al servizio di una eco-progettazione. Accanto ad una considerazione degli impatti ambientali, si possono affiancare anche analisi socio-economiche, per una verifica più completa della sostenibilità. Infine, risulta molto interessante integrare LCA con altri strumenti analitici o predittivi, al fine di permettere un’ottimizzazione di risorse ed una diminuzione degli impatti.

Speaker

10:10 - 10:30

Riduzione dell’inquinamento atmosferico per l’industria chimica – panoramica

La riduzione degli inquinanti in atmosfera sta diventando sempre più un obbligo morale oltre che un semplice adempimento normativo.

Esistono molte tecnologie che possono aiutare in questo percorso, ma non tutte possono essere applicate indiscriminatamente.

In questa presentazione toccheremo anche la tematica della mitigazione della molestia olfattiva che ad oggi sta prendendo sempre più piede.

 

The reduction of pollutants in the atmosphere is increasingly becoming a moral obligation as well as a simple regulatory compliance.

There are many technologies that can help in this process but not all of them can be applied indiscriminately.

In this journey we will also touch on the topic of mitigating of odor nuisance which is becoming increasingly popular today.

Speaker

11:30 - 12:30

Import – export: le nuove disposizioni doganali, il sistema sanzionatorio e le procedure di controllo

Contenuti:

  • • La nuova riforma doganale: il D. Lgs 141/2024
  • • Aspetti sanzionatori e differenza tra illecito penale e amministrativo
  • • Attività di controllo e accertamento delle merci

Moderatore: Raffaella Moro – Direzione Commercio Estero Confcommercio MI LO MB

Speakers:

  • Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
  • Simone Del Nevo – esperto doganale – Studio Del Nevo srl

 

11:30 - 11:50

REACH and CLP: Navigating the Regulatory Challenges Ahead – Are You Ready?

After the 2018 REACH registration deadline for existing chemicals, European chemical industries have faced several new regulatory challenges. Among these, the REACH Regulation was amended in 2018 to include nanoforms of substances. From 2020, the introduction of a Unique Formula Identifier number and the EU-harmonized Poison Centres Notification for hazardous mixtures became mandatory, along with new requirements for compiling Safety Data Sheets (SDS). While the revised REACH Regulation is expected to be published in the coming years, the restriction on microplastics requires regulatory actions for certain products starting from October 2025. The CLP Regulation has also been updated lately. Among other important requirements, new hazard classes have been introduced for endocrine-disrupting properties and for PBT/vPvB and PMT/vPvM properties. The obligation to report these new hazard classes will apply from May 1, 2025, to new substances placed on the market and to new quantities of substances already on the market. The new hazard classes will need to be assessed, SDS and REACH registration dossiers, where applicable, must be updated. The presentation will provide an overview of the key regulatory milestones in the coming months and years, outlining deadlines, required actions, and involved stakeholders to ensure compliance with REACH and CLP Regulations.

 

Dopo la scadenza del 2018 per la registrazione REACH delle sostanze esistenti, le industrie chimiche europee hanno dovuto affrontare diverse nuove sfide normative. Il Regolamento REACH è stato aggiornato nel 2018 per includere le nanoforme di sostanze. Dal 2020, l’ ”Unique Formula Identifier” e la notifica PCN (Poison Center Notification) per miscele pericolose sono diventati obbligatori, insieme a nuovi requisiti per la redazione delle Schede di Dati di Sicurezza (SDS). La revisione del Regolamento REACH è prevista nei prossimi anni, mentre la restrizione delle microplastiche richiederà azioni normative a partire da ottobre 2025. Anche il Regolamento CLP è stato recentemente aggiornato. Tra le novità più importanti, sono state introdotte nuove classi di pericolo per le proprietà endocrino-interferenti e per le proprietà PBT/vPvB e PMT/vPvM. L'obbligo di indicare queste nuove classi di pericolo partirà dal 1° maggio 2025 per nuove sostanze e per nuove quantità di sostanze già presenti sul mercato. L’applicazione delle nuove classi di pericolo dovrà essere valutata, le SDS e i dossier di registrazione REACH, dove applicabile, dovranno essere aggiornati. La presentazione fornirà una panoramica dei prossimi appuntamenti normativi, delineando le scadenze, le azioni richieste e gli attori coinvolti per garantire la conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

Speaker

11:50 - 12:10

EPY X: La nuova soluzione per la redazione di SDS

Il mercato al di fuori dei confini europei, rappresenta un'importante fonte di crescita, in particolare per le piccole e medie imprese. Tuttavia, due delle principali barriere all'esportazione di beni in tutto il mondo sono: l'identificazione di partner commerciali affidabili e la conformità a leggi e normative che potrebbero essere anche molto diverse da un paese all'altro. Come ben noto, la conformità alla normativa è fondamentale per ridurre al minimo i rischi di sanzioni, mantenere una buona reputazione sul mercato, creare fiducia tra le parti interessate e raggiungere una crescita sostenibile. Non ultimo, la conformità regolatoria supporta la salute e la sicurezza dell’uomo e dell’ambientale. In questo quadro, disporre di soluzioni software veloci, costantemente aggiornate, che realizzano delle verifiche accurate per identificare la presenza nei propri prodotti di sostanze con dei precisi obblighi in termini di comunicazione e che consentono di coprire una vasta gamma di normative rappresenta un plus per gli operatori del settore. EPY X, l’evoluzione più moderna e performante di EpyPlus, si configura come un’opportunità per le imprese afferenti ai più svariati settori per redigere SDS, etichette, realizzare notifiche per le miscele pericolose ma anche monitorare il proprio portfolio prodotti.

Markets beyond European borders represent an important source of growth, particularly for small and medium-sized enterprises. However, two of the main barriers to exporting goods worldwide are the identification of reliable business partners and compliance with laws and regulations, which can vary significantly from one country to another. As widely known, regulatory compliance is essential to minimize the risk of sanctions, maintain a strong market reputation, build trust among stakeholders, and achieve sustainable growth. Moreover, regulatory compliance plays a crucial role in supporting human and environmental health and safety. In this context, having fast, constantly updated software solutions that perform accurate checks to identify the presence of substances in products that are subject to specific communication obligations and cover a wide range of regulations represents a significant advantage for industry operators. EPY X, the most modern and high-performance evolution of EpyPlus, presents itself as an opportunity for companies across various sectors to draft SDS, create labels, submit notifications for hazardous mixtures, and monitor a company’s product portfolio.

 

Speaker

12:10 - 12:30

Il monitoraggio energetico dei reattori chimici: uno strumento innovativo, semplice e generale, di ottimizzazione della produzione in sicurezza

ERMES (Energy Release Monitoring System) è un dispositivo di controllo di reattori chimici sia discontinui che continui che si basa sulla misura dei flussi di energia in gioco e sulla loro razionalizzazione tramite parametri energetici di sintesi il cui trend viene monitorato nel tempo.
Attraverso l’uso di semplici algoritmi e parametri e prescindendo dalla caratterizzazione cinetica del sistema (spesso non disponibile), ERMES valuta e registra istante per istante la corretta conduzione del reattore segnalando in anticipo se la reazione si sta svolgendo nelle condizioni attese di sicurezza e produttività o se il sistema sta derivando da tale regime.
ERMES trasforma il reattore in un sistema calorimetrico intelligente che si automonitora, fornendo parallelamente anche i trend reali di grandezze normalmente non misurate, quali coefficienti di scambio termico, indicatori di fenomeni di incremento di viscosità della massa reagente o di sporcamento e conversioni che consentono di seguire il grado di avanzamento della reazione.

ERMES (Energy Release Monitoring System) is a control device of both discontinuous and continuous chemical reactors, based on the measurement of the involved energy flows and on their rationalization through synthetic energy parameters, which trend is monitored over time.
Through the use of simple algorithms and parameters and not requiring a kinetic characterization of the system (often not available when dealing with fine chemical and pharmaceutical processes), ERMES monitors over time the correct operation of the reactor, detecting with a preventive approach whether the reaction is taking place in the expected conditions of safety and productivity or whether the system is deviating from such a regime.
ERMES transforms the reactor into an intelligent and self-monitoring calorimeter, providing at the same time the real trends of normally unmeasured quantities, such as the involved heat transfer coefficients, indirectly detecting viscosity increase or fouling phenomena as well as the conversion reached as an online measure of the reaction extent.

Speaker

14:00 - 14:20

Il reporting sulla Sostenibilità: la CSRD, obblighi non solo per le grandi imprese

Speaker

  • Stefania Casotto Responsabile Area Ambiente e Sicurezza sul Lavoro - Confcommercio Imprese per l’Italia MI LO MB
14:00 - 14:20

Nuove soluzioni GMP, ISO14001 e ISO45001 per controllare la polvere, assorbire i liquidi e gestire gli sversamenti: Come aumentare la sicurezza diminuendo i costi e il volume di rifiuti prodotti

GMP: nuove soluzioni per bloccare la polvere aumentando la sicurezza e diminuendo i costi e il volume di rifiuti prodotti, lavabili e disinfettabili anche con la lavapavimento senza spostarli e tagliabili a misura. ISO14001 e ISO45001: Soluzioni super assorbenti per diminuire il volume di rifiuti e kit antisversamento antistatici per aumentare efficienza e sicurezza in caso di sversamenti.

Speaker

14:20 - 14:40

CHEM-IMPACT: gestire i propri obblighi normativi attraverso la digitalizzazione delle schede di sicurezza

Il servizio CHEM-IMPACT è una soluzione innovativa dedicata alla gestione e al monitoraggio nel tempo dei propri obblighi in materia di conformità per tutte quelle normative che coinvolgono la chimica e i prodotti chimici. Questo servizio nasce dal presupposto di raccogliere e digitalizzare le schede consentendo un’analisi approfondita e rapida delle sostanze utilizzate in azienda. Normachem potrà quindi effettuare screening continui per valutare l’impatto dei prodotti chimici utilizzati su vari fronti: sicurezza sul lavoro, rischio chimico, conformità alle direttive ambientali e conformità dei prodotti venduti. Grazie a un monitoraggio costante e aggiornamenti periodici in base alle evoluzioni normative e alle variazioni dei rischi, CHEM-IMPACT permette di individuare tempestivamente gli obblighi in capo all’azienda nell’utilizzare determinati prodotti chimici e relative criticità, offrendo così la certezza di operare sempre in regola e prevenendo possibili costose conseguenze future. Affidando a CHEM-IMPACT l’analisi e la gestione delle schede di sicurezza, le aziende possono ottimizzare le risorse interne, consentendo al personale tecnico di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto. In sintesi, CHEM-IMPACT rappresenta un investimento strategico per migliorare la compliance, ridurre i rischi e garantire un’operatività aziendale sicura ed efficiente.

The CHEM-IMPACT service is an innovative solution dedicated to the management and ongoing monitoring of compliance obligations for all regulations involving chemicals and chemical products. This service is based on the premise of collecting and digitizing safety data sheets, enabling an in-depth and rapid analysis of the substances used within the company. Normachem will therefore be able to perform continuous screenings to evaluate the impact of the chemical products used on various fronts: workplace safety, chemical risk, compliance with environmental directives, and the conformity of the products sold. Thanks to constant monitoring and periodic updates in line with regulatory evolutions and variations in risks, CHEM-IMPACT allows for the prompt identification of the obligations incumbent upon the company when using certain chemical products and their associated critical issues. This ensures that operations remain compliant and helps prevent potentially costly future consequences. By entrusting the analysis and management of safety data sheets to CHEM-IMPACT, companies can optimize internal resources, allowing technical staff to focus on higher value-added activities. In summary, CHEM-IMPACT represents a strategic investment to improve compliance, reduce risks, and ensure safe and efficient business operations.

Speaker

14:20 - 14:40

Dall’Ecodesign ai Green Claims: le nuove regole dell’Unione europea sulla comunicazione ai consumatori sulla sostenibilità dei prodotti

Speakers

  • Enrico Brena Area Sostenibilità, Economia Circolare, Programma Responsible Care - Federchimica
  • Chiara Monaco Area Sostenibilità, Economia Circolare, Programma Responsible Care - Federchimica
14:40 - 15:00

Il processo di assicurazione della validità dei dati come tool fondamentale per garantire l’affidabilità e la robustezza dei risultati

Speaker

14:40 - 15:00

Ottimizzazione di processi di riciclo chimico di rifiuti a ciclo chiuso: come aumentare la scala senza aumentare la complessità

In questa presentazione saranno esposti i principali punti di studio e attenzione che sono stati considerati durante lo sviluppo di un impianto pilota industriale di riciclo chimico con particolare riferimento ai passaggi effettuati tra scala di laboratorio (1Kg) e scala preindustriale, con un occhio già all’impianto di produzione in continuo.

 

In this presentation, we will disclose the main points of study and attention that have been considered during the development of an industrial pilot plant for chemical recycling, with particular reference to the steps made between laboratory scale (1Kg) and pre-industrial scale, with an eye already on the continuous production full scale plant.

Speaker

16:00 - 16:20

L’impatto del Regolamento (UE) 2023/988 (sicurezza generale dei prodotti) su sostanze, miscele ed articoli immessi sul mercato consumer

Il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti, in vigore dal 13 dicembre 2024, introduce obblighi più stringenti per garantire la sicurezza delle sostanze, miscele e articoli destinati al mercato consumer. Questo intervento analizzerà le principali implicazioni per gli operatori economici, con un focus sulle interazioni con il Regolamento REACH e il Regolamento CLP.

Verranno approfonditi i nuovi requisiti di tracciabilità, il rafforzamento degli obblighi di sorveglianza del mercato e l’introduzione di misure per la gestione dei rischi emergenti, come quelli legati alle sostanze chimiche pericolose. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo degli importatori e distributori, ora tenuti a garantire una più rigorosa conformità lungo la catena di approvvigionamento.

L’intervento fornirà indicazioni pratiche per le aziende che devono adeguarsi alla nuova normativa, evidenziando le criticità e le opportunità derivanti dall’applicazione del Regolamento (UE) 2023/988.

Regulation (EU) 2023/988, General Product Safety Regulation (GPSR), in force from 13 December 2024, introduces more stringent obligations to ensure the safety of substances, mixtures and articles intended for the consumer market. This speech will analyse the main implications for economic operators, with a focus on the interactions with the REACH the CLP Regulations.

The new traceability requirements, the strengthening of market surveillance obligations and the introduction of measures for the management of emerging risks, such as those related the hazardous chemicals, will be examined in depth. A particular focus will be made to the role of importers and distributors, now required to ensure a more rigorous compliance along the supply chain.

The talk will provide practical guidance for companies highlighting the critical issues and opportunities resulting from the application of Regulation (EU) 2023/988.

 

Speaker

16:20 - 16:40

L’era della Piattaforma Digitale Industriale: IA e Digital Twin per l’eccellenza operativa, l’affidabilità e la manutenzione proattiva

Nell’attuale panorama industriale, caratterizzato da volatilità e sfide operative, le aziende cercano soluzioni per ottimizzare efficienza, disponibilità e costi di esercizio e manutenzione degli asset. Questa presentazione esplora il ruolo cruciale dell'Intelligenza Artificiale (IA) e del Digital Twin nell'affrontare tali sfide e nell'apportare miglioramenti significativi alla produttività, all'affidabilità degli asset e alla sicurezza. Attraverso l'integrazione di dati di simulazione e operativi in tempo reale, i Digital Twin industriali potenziati da analisi predittive di IA stanno rivoluzionando le pratiche di esercizio e manutenzione industriale, trasformandole da reattive a proattive. Questa sinergia offre una visione interattiva dello stato degli asset durante l’intero ciclo di vita, permette di anticipare anomalie di affidabilità e performance, migliorare le scelte operative e l'affidabilità ottimizzando le risorse e gli interventi.

Esempi concreti di aziende che hanno adottato soluzioni basate su IA e Digital Twin mostrano vantaggi tangibili: riduzione dei tempi di fermo macchina del 25%, taglio dei costi di manutenzione del 30%, aumento dell’efficienza del 25% e maggiore affidabilità degli asset. Unisciti a noi per esplorare come queste tecnologie possono trasformare l’eccellenza operativa e la gestione della manutenzione industriale, scoprendo come possono essere implementate con successo nelle vostre organizzazioni.

 

In today’s industrial landscape, marked by volatility and operational challenges, companies seek solutions to optimize efficiency, availability, and asset operating and maintenance costs. This presentation explores the crucial role of Artificial Intelligence (AI) and Digital Twin in addressing these challenges and driving significant improvements in productivity, asset reliability, and safety. By integrating real-time operational and simulation data, AI-powered industrial Digital Twins are revolutionizing industrial operations and maintenance practices, shifting them from reactive to proactive approaches. This synergy provides an interactive view of asset status throughout its lifecycle, enabling the anticipation of reliability and performance anomalies, improving operational decision-making, and enhancing reliability by optimizing resources and interventions.

Real-world examples of companies adopting AI and Digital Twin solutions demonstrate tangible benefits: a 25% reduction in downtime, a 30% decrease in maintenance costs, a 25% increase in efficiency, and improved asset reliability. Join us to explore how these technologies can transform operational excellence and industrial maintenance management and discover how they can be successfully implemented in your organizations.

Speaker

16:40 - 17:00

Presentazione dei servizi della rete Enterprise Europe Network

Enterprise Europe Network è la più grande rete europea che aiuta le piccole e medie imprese a crescere, innovarsi ed internazionalizzarsi. Supportiamo con servizi gratuiti le PMI ad affrontare le grandi sfide del futuro: sostenibilità, digitalizzazione, green, economia circolare. È presente in Europa e nel mondo. In Italia Enterprise Europe Network è presente in ogni regione con almeno un punto di contatto.

I servizi:

  • Internazionalizzazione: forniamo assistenza tecnica alle aziende per approcciare i mercati internazionali e cogliere nuove opportunità di business.
  • Mercato unico europeo: guidiamo le aziende attraverso le normative europee e le aiutiamo a far sentire la propria voce nell’UE.
  • Ricerca di partner internazionali: aiutiamo le aziende a trovare nuovi partner commerciali, tecnologici e di ricerca per crescere e espandersi all’estero.
  • Accesso ai finanziamenti e ai fondi dell’UE: supportiamo le aziende nell’individuare fonti di finanziamento e nell’accedere alle opportunità offerte dall’UE.
  • Innovazione: sosteniamo le aziende nell’innovare, crescere e sviluppare nuovi prodotti e idee innovative, accompagnandole verso nuovi mercati.
  • Digitalizzazione: supportiamo le aziende nell’introdurre nuove soluzioni digitali adatte alle loro esigenze per migliorare le loro performance.
  • Sostenibilità: guidiamo le aziende nel loro percorso verso modelli di business più sostenibili.
  • Resilienza: aiutiamo le aziende a diventare più resilienti ai fattori esterni e più agili nell’affrontare sfide future. ·
  • Proprietà intellettuale: offriamo alle aziende supporto per la protezione e valorizzazione degli asset di proprietà intellettuale

Speakers