Conferenza 1-3 Seminars

16:00 - 16:20

Dal rischio alla sicurezza: un approccio pratico per creare ambienti di lavoro più sicuri – il Caso Studio A-SAFE in collaborazione con il Gruppo Sapio

Presentation language: Italian

L'intervento affronterà le sfide legate alla sicurezza nel settore chimico, evidenziando i rischi, anche quelli meno evidenti, che le aziende devono gestire quotidianamente. Attraverso l'analisi del caso studio sviluppato in collaborazione con il Gruppo Sapio, verranno illustrati i benefici e i vantaggi derivanti dalla creazione di ambienti di lavoro sicuri. La conferenza rappresenta un'opportunità unica per approfondire la comprensione delle problematiche di sicurezza nel settore chimico e per scoprire come le soluzioni di sicurezza A-SAFE possano contribuire a migliorare significativamente la protezione dei lavoratori. La relazione metterà in luce esempi concreti di miglioramenti nella gestione dei rischi e nella prevenzione degli incidenti, dimostrando l'efficacia delle nostre soluzioni innovative. Lo scopo finale di A-SAFE è promuovere le pratiche di sicurezza avanzate e sostenibili.

The conference will disclose about the challenges faced by the chemical industry, focusing on the risks that companies and industrial sites need to manage daily. This will be supported by the presentation of a Case Study realized in collaboration with Sapio Group in which benefits and advantages of creating a safer workplace will be analysed and discussed. The lecture represents a unique opportunity to deepen the understanding of safety issues in the chemical sector with a view to demonstrating how safety solutions proposed by A-SAFE contributes directly to improve significantly workers protection. The speech will showcase practical examples of efficient risk management and incident prevention. The final objective of this session is to promote safety best practices to enhance the creation of safer workplaces.

Speaker

16:40 - 17:00

Intelligenza Artificiale e Management Potenziato: Come Trasformare la Filiera Chimica

La gestione della catena di approvvigionamento nell'industria chimica richiede oggi competenze manageriali potenziate dall’intelligenza artificiale. Nel mio intervento illustrerò come, applicando le tecniche descritte nel libro "Il Manager Potenziato", sia possibile ottimizzare la gestione della supply chain chimica attraverso la previsione accurata della domanda, l'automazione dei processi decisionali e l'analisi predittiva del rischio. Verranno mostrati casi pratici di aziende che, integrando algoritmi di machine learning e modelli predittivi, hanno migliorato significativamente l'efficienza operativa, ridotto gli sprechi e incrementato la sostenibilità ambientale. I partecipanti scopriranno come sfruttare l'IA per trasformare dati complessi in decisioni strategiche chiare e come guidare il cambiamento culturale necessario per adottare queste tecnologie in modo efficace.

Managing the chemical industry's supply chain today requires management skills augmented by artificial intelligence. My presentation, inspired by the book "Il Manager Potenziato," will demonstrate how to optimize the chemical supply chain management through accurate demand forecasting, automation of decision-making processes, and predictive risk analysis. Practical cases of companies that have significantly enhanced operational efficiency, reduced waste, and increased environmental sustainability by integrating machine learning algorithms and predictive models will be presented. Participants will learn how to leverage AI to transform complex data into clear strategic decisions and drive the necessary cultural change for effective technology adoption.

Speakers